Marketing
Il Marketing è un’attività che deve permettere alle produzioni del Distretto di differenziarsi agli occhi del consumatore, facendo leva sulle tradizioni florovivaistiche e culturali dell’area e sulla sua notorietà turistica. E’ una leva che in passato non è stata utilizzata in maniera diffusa ed organica e che potrebbe dare un significativo contributo al rilancio delle produzioni.
In ambito “Marketing” l’obiettivo prioritario del programma triennale è il miglioramento della visibilità e dell’attrattività dell’offerta commerciale, con particolare riferimento alle produzioni tipiche.
A livello di attività, è necessario ottenere:
- una maggiore conoscenza delle esigenze/preferenze dei dettaglianti nonché delle potenzialità di offerta/promozione congiunta verso il consumatore finale;
- la partecipazione congiunta a fiere e iniziative dedicate al settore, nelle quali la produzione del Distretto si presenti con un’immagine comune;
- marchi collettivi/di area incentrati sulla qualità della produzione;
- visibilità per il prodotto del Distretto a certificazione socioambientale;
- un brand forte per caratterizzare i prodotti del distretto
- una maggiore conoscenza dei mercati “istituzionali” del verde pubblico e degli arredi urbani;
- operazioni di marketing territoriale che abbinino floricoltura, turismo, cultura e territorio;
- iniziative di diversificazione legate alla floricoltura (ad es. distillati o profumi);
- iniziative rivolte al grande pubblico di piazza e legate ai mass media.
A tal fine il Distretto riconosce nel Mercato dei Fiori di Sanremo il soggetto capace di proporsi come centrale di animazione strategica in grado di garantire il coordinamento del sistema produttivo e commerciale delle produzioni da reciso e proporsi come centro di promozione e di penetrazione sui mercati nazionali e internazionali.
Il Distretto assumerà il ruolo di indirizzare le linee generali di promozione e marketing tramite un gruppo di lavoro (da selezionare all’interno del comitato del distretto), in cui siano rappresentate le due zone di produzione e con l’incarico di indicare le priorità a riguardo di tutte le differenti produzioni (fiori, fronde e foglie recisi, piante ornamentali, aromatiche e grasse in vaso).
Il Distretto pertanto indica come priorità operative:
- la partecipazione a iniziative dedicate al settore nelle quali la produzione del Distretto Florovivaistico si presenti con un’immagine comune;
- la valorizzazione delle caratteristiche di tipicità e di qualità socioambientale dei prodotti del Distretto;
- la realizzazione di iniziative di marketing rivolte ai dettaglianti (e per il loro tramite ai consumatori finali), anche rafforzando le iniziative già avviate dal Mercato dei Fiori di Sanremo;
- coinvolgere gli imprenditori nell’organizzazione di attività promozionali in modo da poter ottimizzare le risorse impegnate in promozione.
- promuovere la presenza della produzione in vaso alle principali fiere nazionali ed internazionali del settore.
A livello di iniziative di “cooperazione fiori/piante”, è importante che venga valutata congiuntamente la presenza ad alcune manifestazioni fieristiche nonché la realizzazione congiunta di iniziative complessive di marketing territoriale, in entrambi i casi con la collaborazione delle Camere di Commercio delle due Province.